La Storia Oscura
A podcast by Radio Cusano Campus
215 Episodes
-
L'omicidio Lidia Macchi, il caso Vannini e il giallo di Rimini
Published: 1/15/2025 -
Caso Emanuela Orlandi: il suo 57° compleanno tra inchieste e sit-in
Published: 1/14/2025 -
Strage di Erba: Olindo e Rosa ci riprovano in Cassazione
Published: 1/13/2025 -
Winston Churchill: il leone britannico ruggente
Published: 1/12/2025 -
Il giallo di Ponza: la famiglia di Gimmy Pozzi si oppone alla richiesta di archiviazione
Published: 1/10/2025 -
Il giallo di Trieste: novità importanti per la morte di Liliana Resinovich
Published: 1/9/2025 -
Roberta Ragusa: la clamorosa rivelazione della figlia Alessia a "Giallo"
Published: 1/8/2025 -
Il giallo di Rimini: clamorosi sviluppi. Delitto dell'Olgiata: uno scandalo italiano
Published: 1/7/2025 -
La presidenza Carter e la crisi degli ostaggi in Iran
Published: 1/2/2025 -
Un anno di cronaca nera e giudiziaria: i grandi casi del 2024
Published: 12/30/2024 -
Santo Stefano con la storia del Krampus: un demone ombra di Santa Claus
Published: 12/29/2024 -
Natale 1914 sul fronte occidentale: tregua, doni e partita di pallone tra soldati nemici
Published: 12/29/2024 -
Vigilia di Natale con la storia del Grinch tra letteratura e cinema
Published: 12/29/2024 -
Misteri del Terzo Reich: l'odissea dei resti di Adolf Hitler
Published: 12/20/2024 -
La morte di Alda Albini: anatomia di un mistero
Published: 12/19/2024 -
Il giallo di Trieste: Liliana Resinovich fu uccisa?
Published: 12/18/2024 -
Tragedie dimenticate: il fallimento dell'Operazione Tigre, la preparazione al D-Day
Published: 12/17/2024 -
Tragedie dimenticate: il fallimento dell'Operazione Tigre, la preparazione al D-Day
Published: 12/17/2024 -
Storie insolite e misteri della Seconda guerra mondiale
Published: 12/16/2024 -
Caso Emanuela Orlandi: nuova clamorosa rivelazione
Published: 12/16/2024
La storia oscura è un viaggio nella penombra, tra i meandri e le cavità più recondite della nostra storia. Il senso è tentare di porre luce sul buio, analizzando le vicende del nostro passato grazie all’esclusivo contribuito del conduttore Fabio Camillacci, nella consapevolezza che, alla fine, nulla potrà mai dirsi completamente illuminato.